Dentro il conclave e intervista a Karol Wojtyla
Riceviamo e trasmettiamo la testimonianza di un reporter spirituale che ha osservato in diretta gli eventi del recente conclave che ha eletto il nuovo Papa Benedetto XVI.
Citt� del Vaticano, 19 aprile 2005
Gi� prima dell'inizio del conclave, nella Cappella Sistina sono stati rilevati parecchi "spiriti negativi", presenti per cercare d'influenzare il conclave e tentare d'installare come Papa un cardinale piu' simpatetico alle loro tendenze (in questo caso si suppone che queste "tendenze negative" avessero a che fare con il desiderio da parte di qualche cardinale di prendere possesso del potere temporale, n.d.r.).Malgrado la loro rimozione, la situazione "spirituale" del luogo non era delle pi� elevate, tanto che anche lo Spirito Santo ha potuto fare solo sporadiche, veloci apparizioni.
La sua fugacit� � dovuta alla natura poco spirituale del luogo (per via dei turisti che lo frequentano), e dall'atteggiamento di alcuni dei cardinali presenti, persone che si curano pi� della mondanit� e del potere del titolo che portano che della missione spirituale a loro affidata.La pur fugace apparizione dello Spirito Santo � avvenuta durante le preghiere dove una porzione, consistente ma minoritaria, dei cardinali pregava pi� con le labbra che con il cuore.
In questa condizione di limitata energia spirituale presente tra i deliberanti � stato scelto il nuovo capo della chiesa cattolica.
Ci sono state tre votazioni.
Alla prima votazione � stato proposto il cardinale italiano segretario di stato Angelo Sodano.
Alla seconda votazione il pi� votato � stato il cardinale nero Francis Arinze, della diocesi di Onitsha (Nigeria).
Alla terza votazione � stato eletto il cardinale tedesco Ratzinger, che ha scelto come nome quello di Papa Benedetto XVI.Aggiornamento del 4 maggio 2005.
Contrariamente a quanto � successo al predecessore Karol Wojtyla, che ottenne quasi immediatamente la protezione di tre angeli, Ratzinger non ne ha alcuno.Le ragioni della mancata presenza angelica sono da ricercare nell'ego accentuato della persona; infatti, a tratti, Benedetto XVI pensa gi� di essere un santo. Per questa ragione, per quanto riguarda i poteri celesti, l'uomo � ancora in prova.
Leopoldus21 Aprile 2005. Intervista all'anima di Karol Wojtyla.
Gi� all'arrivo, Karol � apparso combattivo nella difesa del suo operato sulla Terra.
Ha iniziato a parlare con tonalit� strascicata e difficoltosa; dopo che gli � stato detto che non aveva pi� il corpo fisico e che quindi non aveva pi� necessit� di avere difficolt� di linguaggio, la sua voce si � ravvivata, pur rimanendo affaticata. la luminosit� dell'anima era abbastanza accentuata.
Ha preferito parlare in inglese.Intervistatore. Karol, sai dove ti trovi?
Karol. Questo � il purgatorio?
Int. No, questa � la Terra. Perch� dici che � il purgatorio?
Karol. Perch� sono stato l� e mi sembra lo stesso posto.Int. No, � la Terra. Cosa hai fatto in purgatorio?
Karol. Ho rivisto, o qualcuno mi ha fatto rivedere, questo non mi � chiaro, le azioni positive e negative della mia vita. Sono stato l� per due giorni, poi sono stato chiamato in paradiso.
Int. Ora sei in paradiso?
Karol. Si.Int. Karol, tu sei stato un grande Papa. Senz'altro il pi� grande dell'era moderna.
Eppure nella tua posizione avresti potuto fare di pi� per fare avanzare la spiritualit� sulla Terra.
Karol. Penso di aver aiutato molte persone a diventare pi� spirituali.Int. Questo � vero. Ma ci sono nella credenza cattolica molti aspetti e dottrine che non corrispondono a come funzionano la realt�, la vita e l'evoluzione dell'uomo.
Ad esempio, il concetto della reincarnazione. Il fatto che si vive fisicamente pi� di una volta � alla base dell'evoluzione dell'uomo, eppure la chiesa cattolica ha sempre contrastato questo fatto come deviante e falso. Avresti potuto fare chiarezza su questo.Karol. L'uomo pu� rinascere altre volte, ma non sulla Terra.
Int. Questo non � vero. La legge divina permette che, se un'anima desidera fare ulteriori esperienze sulla Terra, che le facciano comprendere meglio la natura del suo S�, questo pu� avvenire.
Un altro aspetto su cui avresti potuto usare la tua influenza � il ruolo delle donne nella chiesa.
Tu sai che il mancato riconoscimento della parit� delle donne nella pratica spirituale cattolica � un ostacolo all'evoluzione spirituale di tutta l'umanit�.Karol. Ho fatto abbastanza. Sono solo umano.
Int. Ti vogliamo chiedere se, dall'alto della maggiore consapevolezza che hai al presente, puoi suggerire a Ratzinger di promuovere i necessari cambiamenti benefici all'evoluzione spirituale della chiesa. Lui ti � stato sempre vicino quando il Papa eri tu.Karol. Non ho nessun potere di suggerirgli idee. Solo se lui mi pregasse direttamente potrei mettermi in comunicazione con lui.
Int. Allora speriamo che lo faccia.
Karol. Si. Ma ora non posso pi� stare qui. Devo andare.
Karol si allontana facendo un segno fugace di benedizione papale.
Leopoldus
mandato da Rinaldo Lampis il Mercoledì Maggio 4 2005
aggiornato il Sabato Settembre 24 2005URL of this article:
http://www.newmediaexplorer.org/rinaldo_lampis/2005/05/04/dentro_il_conclave_e_intervista_a_karol_wojtyla.htm
Related ArticlesLa fine della sperimentazione "scientifica" sugli animali.
commemorazione di Hans Ruesch, storico della scienza e coscienza del mondo. Hans Ruesch � stato incluso da un'importante antologia americana (Pearson Education), accanto a figure del calibro di Darwin, Kant, Freud e Lawrence, tra le persone che "hanno cambiato il pensiero del mondo". Hans Ruesch rimarr� nella storia per aver fatto conoscere al mondo intero cosa si celi dietro il muro invalicabile dei laboratori di ricerca, quali siano le... [continua a leggere]
Gennaio 31, 2008 - Rinaldo LampisVuoi conoscere meglio la mente di Beppe Grillo? Scordatelo.
Una storia un po' lunga, ma se avete voglia di leggerla fino in fondo vi dir� parecchio su Beppe Grillo. Il giorno 2 gennaio, come molti, ho letto e visto in Internet il "discorso di Capodanno" di Grillo. Nel quale, come si ricorder�, � stato lanciato il V-day contro i giornali per il 25 aprile prossimo venturo. Tra le altre cose, nel suo discorso Grillo prevedeva con certezza che... [continua a leggere]
Gennaio 15, 2008 - Rinaldo Lampis11 settembre. Quel fiorente business del Complottismo.
Documentatevi una volta per tutte su http://paoloattivissimo.info/11settembre/index.htm A proposito di cantonate: sapevate che secondo www.luogocomune.net, il sito di riferimento della tesi del complotto, gli aerei di linea hanno motori diesel e vanno a gasolio? Con questo inizio� rl undicisettembre Blog di ricerca sulle teorie di complotto Di Paolo Attivissimo Il buco al Pentagono era troppo piccolo per un aereo di linea. Le torri del World Trade Center sono state... [continua a leggere]
Settembre 15, 2006 - Rinaldo Lampis
![]() |
||
![]() |
L'energia segue il pensiero |
![]() |
![]() |
Questo lavoro è autorizzato dal Creative Commons License.